Società Generale Impianti Gas

Via Fontana,18 – 20122 Milano (MI)
Italia
info@sgig.com
+39  0524  894111 

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Italiano
  • English
  • Français

Autore: vale

Bracci di carico per GPL

Bracci di carico per punti di travaso utilizzati per il trasferimento del prodotto (scarico/carico sia in fase liquida che in fase gassosa) dall’autocisterna o dalla ferrocisterna al serbatoio di stoccaggio e viceversa. In condizioni di inutilizzo può essere posizionato in posizione di riposo al fine di ridurne l’ingombro e prevenirne l’urto con mezzi pesanti.

Cassetti di disimpegno

Accessorio di sicurezza installato sul serbatoio GPL, contiene le valvole di sicurezza a servizio del serbatoio di stoccaggio; permette di sostituire le valvole, per la verifica/collaudo annuale, senza dover svuotare il serbatoio, in modo sicuro e veloce mantenendo la valvola rimanente in servizio.

Il ”perno” laterale contenuto nella custodia protettiva, permette la rotazione in entrambe i sensi per la chiusura del canale d’efflusso di una delle due valvole per volta. La finitura superficiale è con zincatura a caldo, per una migliore resistenza contro gli agenti atmosferici e quindi una maggiore durata nel tempo.

Doppio decalitro speciale per gpl

Il doppio decalitro speciale, comunemente chiamato “bombola metrica”, è una misura master per verificare l’accuratezza dei misuratori volumetrici installati su distributori GPL.

Lo strumento in questione permette di controllare l’accuratezza metrologica del misuratore volumetrico tramite l’effettuazione di una serie di prove confrontando la lettura riscontrata sul distributore GPL con quella riscontrata sulla scala graduata della bombola metrica.

L’impianto di rifornimento autotrazione deve essere dotato di apposito pozzetto per l’effettuazione della prova metrica, all’interno del quale è necessario sia prevista una connessione per la tubazione flessibile in fase gas proveniente dal serbatoio di stoccaggio ed un ritorno in fase mista liquido/gassoso che può essere la tubazione di ritorno del distributore.

SGIG ha ottenuto dalla CCIAA di Parma (con determinazione N.149 del 26 luglio 2001) la concessione di conformità metrologica, che la autorizza alla costruzione, alla riparazione di ‘’Doppio decalitro speciale per la verificazione dei distributori volumetrici’’ e alla marcatura con bollo primo.

 

Gruppo recupero gas

Il Gruppo di Recupero Gas Combustibili è una apparecchiatura attraverso la quale è possibile recuperare il gas contenuto nei recipienti a pressione delle autovetture da demolire ed immagazzinare temporaneamente la fase liquida ( nel caso del GPL) in un serbatoio di stoccaggio facente parte integrante dell’apparecchiatura di recupero per poi essere combusto attraverso un bruciatore dedicato e/o utenze di servizio.

Il processo si completa con la resa dei serbatoi delle autovetture da demolire bonificati ed inertizzati in ambiente Azoto.

Motori Elettrici

1) Motori elettrici 355-500 mm BASSO VOLTAGGIO
2) Motori elettrici 355-500 mm MEDIO VOLTAGGIO
3) IE2 Motori elettrici BASSO VOLTAGGIO 63 – 355mm
4) IE3 Motori elettrici BASSO VOLTAGGIO 63 – 355mm
5) ATEX DUST e GAS ALUMINIUM Motori elettrici 63 – 355mm
6) ATEX DUST e GAS CAST IRON Motori elettrici 63 – 355mm
7) ATEX FLAMEPROOF CAST IRON Motori elettrici 63 – 355mm
8) SLIP RING Motori elettrici
9) BRAKE Motori elettrici
10) HIGH SLIP Motori elettrici
11) Motori elettrici MCV-ACV fino a 1.000 KW
12) Motori elettrici DC LDH-LDHK fino a 1300 KW
13) Riduttori

Skid Compressori

I compressori sono progettati per poter trasferire in fase liquida gas quali il butano, mix di propano (GPL) o ammoniaca da un serbatoio di stoccaggio ad un altro. Gas liquefatti come il GPL e l’ammoniaca sono stoccati in serbatoi dove si trovano sia sotto forma di liquido che di vapori gassosi. Aprendo la connessione fra due serbatoi e sfruttando la legge fisica della pressione differenziale, è possibile effettuare il trasferimento di gas tra un serbatoio e l’altro, fino a quando non si raggiunge l’equilibrio di pressione fra i due serbatoi. Il compressore Corken sfrutta questa legge fisica per poter trasferire gas, in fase liquida come il GPL o l’ammoniaca, togliendo la pressione dal serbatoio che si vuol riempire ed aumentando la pressione nel serbatoio che si vuole vuotare/scaricare. In questo modo il gas in fase liquida viene trasferito da un serbatoio all’altro facilmente e rapidamente.

Viene nstallata una tubazione di “calma” o barilotto di separazione liquido, realizzata per la sicurezza del compressore al fine di evitare che all’interno possa entrare del liquido, pregiudicandone il corretto funzionamento. La tubazione è fornita di un galleggiante manuale contro il superamento del massimo livello di liquido nel barilotto di separazione.

Possono essere installati componenti opzionali quali :

Interruttore di livello a sicurezza intrinseca;

  • Pressostati di min/max pressione per GPL;
  • Pressostato di min. pressione olio compressore;
  • Quadro elettrico di comando ATEX in esecuzione antideflagrante.

Speed gas

Lo SPEED GAS è un accessorio installato in fase liquida tra il punto di travaso ed il serbatoio quando si collega la sola fase liquida per il travaso del prodotto. Esso mette in comunicazione la fase gas all’interno del serbatoio con la tubazione di ingresso della fase liquida.

E’ utilizzato durante la fase di carico del serbatoio per diminuire la sovrapressione che si determina con l’aumento del livello del liquido nel serbatoio ricevente e per raffreddare il liquido in ingresso sfruttando l’espansione del gas proveniente dal serbatoio. Utilizzando questo accessorio è possibile  aumentare la portata del liquido riducendo i tempi di carico.

Svuotabombole semiautomatico

Insieme è finalizzato al recupero del GPL contenuto all’interno di bombole commerciali ad uso domestico risultanti difettose durante le verifiche effettuate in fase di riempimento.

Una pompa pneumatica aspira il GPL da un collettore alimentato in fase liquida fino ad un massimo di otto bombole collocate in posizione verticale sulla rastrelliera.

Il liquido di GPL, per gravità, alimenta il collettore di aspirazione della pompa che a sua volta permette di inviare il prodotto di recupero ad una tubazione collegata ad un serbatoio di stoccaggio dedicato(escluso dalla fornitura).

Sistemi di riempimento Aerosol

Progettiamo e produciamo sistemi per lo stoccaggio gas propellenti infiammabili e trattamento previsto per le applicazioni aerosol, compresi i dispositivi legati alla sicurezza, come il controllo dell’ atmosfera potenzialmente esplosiva e rilevamento incendio.

Distribuzione Gas

Progettiamo, costruiamo ed installiamo linee di distribuzione di GPL o altro gas.Se necessario, forniamo sistemi di supervisione per condotte.

Impianti Stradali – Metano

SGIG realizza impianti metano autotrazione assistendo il Cliente nella scelta ottimale delle apparecchiature in funzione della tipologia di alimentazione del prodotto (metanodotto o carro bombolato ), della pressione di alimentazione e della configurazione richiesta (portata, tipologia di funzionamento).

SGIG collabora con i principali fornitori di compressori ed erogatori metano oggi disponibili sul mercato gestendo la commessa in modo autonomo od in collaborazione con essi.

L’impianto può essere realizzato con la formula “chiavi in mano” includendo:

  • connessione a metanodotto;
  • fornitura e posa in opera meccanica ed elettrica di compressore, stoccaggio, cabina di misura, erogatore;
  • consulenza per la gestione delle pratiche per l’ottenimento delle Autorizzazioni da parte degli Enti Competenti;
  • manutenzione full-service.

SGIG offre inoltre al Cliente servizi di assistenza post vendita che oltre alla normale manutenzione ordinaria e straordinaria includono:

  • verifica metrica periodica su punto vendita con ufficiale metrico;
  • verifiche periodiche di pacchi bombole per collaudi decennali;
  • verifica periodica delle valvole di sicurezza e delle cabine di misura;
  • ampliamento/ristrutturazione di impianti esistenti.

 

Impianti Stradali – Carburanti

Gli autisti di veicoli privati e commerciali necessitano sempre più di reperire il carburante in modo facile, comodo e veloce. Per questo avere la disponibilità di stazioni di servizio moderne ed efficienti è diventata una priorità della vita di tutti i giorni.

SGIG, in virtù dell’esperienza accumulata in 50 anni di progettazione e di installazione impianti GPL, si è affermata anche nella realizzazione di impianti stradali di carburante utilizzando le ultime tecnologie disponibili sul mercato al fine di offrire la massima efficienza operativa e contenere l’impatto ambientale favorendone la salvaguardia.

E’ per questo che SGIG costruisce impianti carburanti con tubazioni a doppia parete per minimizzare il rischio di sversamento ambientale, sistemi di controllo elettronici per il monitoraggio continuo dei serbatoi e dei livelli di carburante, pozzetti antispandimento in polietilene, armadi tecnici per il controllo ambientale.

SGIG si avvale di personale qualificato grazie a corsi di specializzazione tenuti presso le principali Aziende di sistemi e soluzioni per la stazioni di servizio e si impegna a fornire al personale un costante aggiornamento sulle normative vigenti e sulle tecnologie per la sicurezza.

SGIG si è affermata inoltre nella realizzazione di depositi di stoccaggio di carburanti liquidi, incluso il carburante avio Jet A1, fornendo la progettazione, la direzione lavori e l’installazione meccanica ed elettrica. SGIG può fornire la completa revisione o l’adeguamento di depositi esistenti proponendo soluzioni per il controllo dello stoccaggio, il controllo delle emissioni tramite sistemi dedicati di recupero vapori, oltre a soluzioni tecnologiche speciali quali:

  • sonde flessibili fino a 15m
  • controllo on-line della densità del prodotto
  • collegamento wireless in campo

SGIG fornisce inoltre, sistemi superiori di gestione della stazione di servizio o del deposito completo con eventuale telecontrollo da remoto, per consentire alla Proprietà di ottimizzare le risorse a disposizione controllando in diretta la propria rete di vendita o lo stoccaggio di prodotto nel deposito.

Impianti Stradali – GPL

La SGIG è leader nella costruzione di stazioni di rifornimento GPL autotrazione con 50 anni di installazioni sul mercato italiano ed estero. Possiamo occuparci della progettazione completa della stazione di servizio ed offrire un efficiente servizio di manutenzione elettronica e meccanica degli impianti GPL, estesa a tutto il territorio nazionale.

La SGIG propone impianti GPL autotrazione realizzati con pompe esterne sopra battente, installate direttamente sopra ai serbatoi di stoccaggio ed impianti realizzati con pompe sommerse installate all’interno dei serbatoi in appositi manifold di contenimento.

Nell’ambito della stazione di rifornimento GPL possiamo realizzare:

  • Impianto meccanico completo;
  • Impianto elettrico, pneumatico ed elettronico;
  • Realizzazione di tubazioni interrate in metallo;
  • Realizzazione e fornitura di tubazioni interrate di tipo termoplastico SISTEMA GAS 5 di nostra produzione;
  • Realizzazione di impianto idrico antincendio;
  • Realizzazione di copertura per cassaforma GPL ;
  • Fornitura di ricovero per quadro elettrico GPL ;
  • Fornitura ed installazione di sonde di livello per GPL di tipo magnetostrittivo con sistema di tele lettura a distanza.

La SGIG è leader anche nelle innovazioni del settore GPL autotrazione, per cui proponiamo:

  • Realizzazioni e fornitura di tubazioni termoplastiche per GPL SISTEMA GAS 5, che sono il futuro delle installazioni di tubazioni interrate, in quanto garantiscono un altissimo livello di sicurezza ed affidabilità, essendo inattaccabili dalle correnti vaganti e dagli agenti corrosivi del terreno.
  • lnstallazione di erogatori multiprodotto benzine, gasoli e GPL, completamente integrati in un unico multidispenser.

Una delle principali innovazioni del settore GPL , riguarda anche la possibilità di realizzare impianti con serbatoio di stoccaggio direttamente interrato nel terreno, senza la realizzazione della cassaforma di contenimento in cemento armato.

La SGIG è in grado di fornire impianti GPL autotrazione su SKID idonei per l’interro diretto, completamente preassemblati presso la nostra unità produttiva e quindi con possibilità di installazione in opera con tempi ridottissimi:

il sistema SKID serbatoio per l’interro abbinato alla posa delle tubazioni termoplastiche SISTEMA GAS 5, consentiranno di realizzare completamente una stazione di rifornimento GPL in pochi giorni di lavoro.

 

 

Depositi GPL

SGIG, grazie a 50 anni di esperienza e più di 200 depositi realizzati fornisce un alto livello di qualità e di affidabilità dei propri prodotti. Progettiamo, realizziamo ed installiamo impianti di stoccaggio gas per diverse applicazioni:

  • Vaporizzazione GPL;
  • Distribuzione civile ed industriale, canalizzazione GPL e gas tecnici;
  • Impianti di riempimento aerosol;
  • Impianti di imbottigliamento GPL.

I nostri prodotti sono realizzati in conformità con le Normative Nazionali ed Internazionali vigenti secondo quanto richiesto dai nostri Clienti:

  • 2014/68/UE Directive
  • 2014/34/UE Directive
  • UNI, CEI, ASME

Punti di travaso

Possiamo fornire diverse tipologie di punti di travaso in funzione delle specifiche  del cliente.

Se richiesto è possibile abbinare il punto di travaso  ad una bilancia per il controllo continuo del prodotto trasferito da o verso le cisterne.

Le caratteristiche principali dei nostri bracci di carico sono l’alto livello di sicurezza, funzionalità e standardizzazione.

La standardizzazione dei nostri prodotti consente al  Cliente di mantenere al minimo i costi di manutenzione.

Sala Pompe e Compressori

In funzione dell’applicazione specifica possono essere forniti  pompe e compressori GPL con caratteristiche di pressione, portata e potenza diverse.

Il nostro impegno nella ricerca e nell’implementazione delle ultime tecnologie assicurano l’installazione dei sistemi di compressione più efficienti, affidabili e sicuri del mercato.

Impianti Antincendio

Tutte le aree a rischio di incendio all’interno del deposito sono protette con sistemi di rilevazione ed estinzione incendi secondo la normativa UNI 12845. Il gruppo antincendio può essere equipaggiato con sistemi indipendenti di alimentazione elettrica in modo da assicurare il funzionamento dell’impianto anche in condizioni di emergenza (ad. es. black out elettrico)

Impianto elettrico e di emergenza

L’impianto elettrico è progettato secondo gli Standard CEI vigenti ed è fornito insieme ad un impianto di monitoraggio che consente mantenere sotto controllo tutti i parametri chiave del deposito come le pressioni dei gas, le temperature, i livelli, le portate etc. L’impianto di emergenza è progettato per proteggere il deposto in caso di fughe di gas e/o incendio fornendo una protezione meccanica intrinseca (per esempio tramite valvole di eccesso flusso, valvole di sicurezza, serbatoi tumulati, etc) ed abilitando procedure automatiche di emergenza grazie all’installazione di valvole pneumatiche, impianti antincendio, allarmi acustici e luminosi.

Sistemi di trattamento propellenti ad uso Aerosol

Eseguiamo la progettazione e l’installazione di impianti per lo stoccaggio, la miscelazione ed il condizionamento di propellenti ad uso aerosol. Le applicazioni industriali sono molteplici (ad esempio nell’industria farmaceutica e nella cosmetica) con soluzioni tecnologiche diverse a seconda del propellente scelto.

Vaporizzatori elettrici ad acqua calda

Forniamo sistemi di vaporizzazione in combinazione con gruppi di riduzione della pressione per garantire la portata e la pressione richiesta all’utenza Se richiesto, i vaporizzatori possono essere forniti insieme ai gruppi di produzione di acqua calda ed al circuito chiuso di riscaldamento come impianto chiavi in mano.

Linee automatiche o semi-automatiche di imbottigliamento GPL per bombole di ogni dimensione e tipo

Possiamo fornire impianti di riempimento bombole chiavi in mano a partire dal progetto del lay-out fino all’installazione ed all’avviamento in produzione. Sono disponibili diverse soluzioni per la movimentazione ed il controllo delle bombole per soddisfare ogni possibile richiesta tecnica.

Canalizzazione del gas per usi domestici o industriali

Progettiamo, assembliamo ed installiamo impianti canalizzati per GPL od altri gas. AI fine di evitare eventuali ricondensazioni e di minimizzare i costi di impianto viene proposta al cliente la migliore combinazione di pressioni, temperature e velocità del gas. Se richiesto possiamo fornire sistemi di supervisione per il controllo remoto di pressioni e temperature nei punti critici dell’impianto.

 

Vaporizzazioni

SGIG costruisce ed installa sistemi di vaporizzazione in combinazione con gruppi di riduzione di pressione per garantire il corretto flusso e pressione di GPL per l’utente finale. L’impianto di vaporizzazione può essere fornito in combinazione con caldaie correttamente dimensionate con  cicli di riscaldamento.

Imbottigliamento GPL

SGIG propone diverse soluzioni tecniche per il trasporto, il controllo e l’imbottigiamento delle bombole. Progettiamo e installiamo sistemi per l’imbottigliamento delle bombole GPL in vari pesi e dimensioni con qualsiasi tipo di connessione della valvola.

Progettiamo nuovi impianti o ristrutturiamo impianti esistenti, unitamente a soluzioni skid destinati a testare la tenuta dei cilindri.

Antincendio

SGIG progetta ed installa per gli edifici e le attrezzature sottoposte a un potenziale rischio di incendio, rivelatori di incendio/gas e sistemi di estintori in conformità alla norma UNI 12845 standard.

Continua a leggere

Skid

SGIG può fornire diverse tipologie di skid (Serbatoi per impianti stradali, riempimento bombole, vaporizzazione, kit per la riduzione dei gas, moduli di compressione gas, ecc)

Continua a leggere

Termodensimetro per GPL

Il termodensimetro è uno strumento dotato di aerometro (termometro e densimetro) che permette di identificare la densità del prodotto GPL stoccato all’interno dei serbatoi. L’apparecchio collegato ad un circuito in fase liquida appositamente predisposto sull’impianto, preleva una piccola quantità di prodotto all’interno del cilindro per l’effettuazione della prova.

L’aerometro permette di rilevare la densità del prodotto, permettendo tramite una tabella fornita con lo strumento di poter identificare la composizione del prodotto con la massima precisione.

L’identificazione del prodotto può essere richiesta sia dalle Autorità (UTF ad esempio) che dalla proprietà, per verificare il prodotto appena ricevuto dalla raffineria, in caso di ordini specifici (percentuale minima di Propano o massima di Butano).

Valvola Antistrappo

L’accessorio valvola antistrappo, consente di interrompere il flusso di prodotto in fase liquida e/o gassosa, qualora il semirimorchio parta con il braccio di carico o la manichetta flessibile ancora attaccata, permettendo così di evitare perdite di prodotto e salvaguardare le tubazioni meccaniche di collegamento. La valvola rompendosi nel punto prestabilito della camicia divide in due parti il corpo della valvola. Due piattelli spinti da molle chiudono il passaggio del prodotto impedendone la fuoriuscita.

 

Valvola di non ritorno

La VALVOLA DI NON RITORNO utilizzata come accessorio di protezione sulle linee di distribuzione, impedisce al prodotto di ritornare all’interno del serbatoio o di evitare lo svuotamento di tratti di tubazioni in caso di arresto di una pompa. E’ un accessorio unidirezionale con un senso di funzionamento ben preciso che ne determina l’utilizzo. Tramite un piattello ed una guarnizione in gomma nitrilica, permette: ad una linea di mantenere la pressione di spinta e garantire così un erogazione costante senza sbalzi elevati di pressione; oppure a protezione di un serbatoio di permettere l’ingresso evitando nel contempo l’uscita del fluido (o viceversa a seconda del senso di installazione della valvola).

Questo particolare tipo di valvola si contraddistingue dalle altre valvole in commercio per avere il corpo realizzato interamente da pieno riducendo l’insorgenza di cricche o fessurazioni che potrebbero essere causa di rottura tra le giunzioni saldate. SGIG impone come finitura esterna della valvola la zincatura a caldo per una migliore resistenza contro gli agenti atmosferici e quindi una maggiore durata nel tempo.

Valvola eccesso flusso

La VALVOLA DI ECCESSO FLUSSO è un accessorio installato sui serbatoi e sulle linee di distribuzione che permette di rispettare la portata massima del prodotto richiesto nella progettazione in condizioni di sicurezza per l’impianto meccanico.

La valvola è progettata per interrompere il flusso di prodotto in caso di fuoriuscita incontrollabile del fluido tramite l’azione esercitata dal liquido o dal gas su di una molla ed un piattello.

Questo particolare tipo di valvola si contraddistingue dalle altre valvole in commercio per avere il corpo e tutti i componenti interni realizzati interamente da pieno riducendo l’insorgenza di cricche o fessurazioni che potrebbero essere causa di rottura tra le giunzioni saldate.

SGIG impone come finitura esterna della valvola la zincatura a caldo per una migliore resistenza contro gli agenti atmosferici e quindi una maggiore durata nel tempo.

Società Generale Impianti Gas Spa


Registered Office: Via Fontana,18 – 20122 Milano
Operative Office: Via San Faustino 28 – 43036 Fidenza (PR)

Capitale Sociale/Share capital € 5.000.000,00 i.v.
P.iva/VAT Number: 01274370152

© SGIG. All rights reserved.
Credits.